Bando ISI INAIL 2024: incentivi per la sicurezza e la bonifica dell’amianto

Il Bando ISI INAIL 2024 è un’importante iniziativa che mira a promuovere la sicurezza sul lavoro, incentivando le imprese a realizzare interventi che riducano i rischi per i lavoratori e migliorino la sostenibilità ambientale. Tra gli interventi finanziabili spiccano la bonifica dell’amianto e il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per partecipare e come accedere ai contributi.

Chi può partecipare al Bando ISI INAIL 2024?

Il bando è rivolto a imprese di tutte le dimensioni, comprese le micro e piccole imprese operanti in settori specifici.

Ogni azienda può presentare un progetto per accedere ai finanziamenti, purché rispetti i requisiti indicati e presenti interventi che rientrano tra quelli ammissibili.

 

Tipologie di interventi finanziabili

Il Bando ISI INAIL 2024 finanzia diverse tipologie di progetti, suddivisi in 5 assi principali:

  • Riduzione dei rischi tecnopatici, come rischio chimico, rumore e vibrazioni meccaniche.
  • Adozione di modelli organizzativi per la salute e sicurezza sul lavoro.
  • Riduzione dei rischi infortunistici, ad esempio per cadute dall’alto o lavorazioni in ambienti confinati.
  • Bonifica da materiali contenenti amianto, come la rimozione di coperture e il rifacimento delle strutture.
  • Progetti per micro e piccole imprese in settori specifici, come l’industria del legno, la lavorazione del vetro e la fabbricazione di articoli di sicurezza.
  • Progetti per imprese agricole, come l’acquisto di trattori e macchinari innovativi.

 

Focus sulla bonifica dell’amianto

Uno degli interventi più rilevanti è la bonifica dell’amianto, un tema cruciale per molte imprese.

Grazie al Bando ISI INAIL 2024, le aziende possono accedere a contributi a fondo perduto per rimuovere coperture in amianto e migliorare la sicurezza degli ambienti di lavoro.

La bonifica dell’amianto non solo garantisce il rispetto delle normative vigenti, ma riduce anche i rischi per la salute dei lavoratori, migliorando al contempo la sostenibilità aziendale.

 

Contributi e finanziamenti

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili per la maggior parte degli interventi, con un massimale di 130.000 euro.

Per i progetti relativi all’adozione di modelli organizzativi (Asse 1.2), il contributo può raggiungere l’80%.

Le imprese agricole possono accedere a un contributo del 65% o dell’80% in caso di aziende giovanili.

 

Come partecipare al Bando ISI INAIL 2024

La procedura per accedere ai finanziamenti è suddivisa in quattro fasi principali:

  1. Prenotazione del contributo: Le imprese possono inviare la domanda preliminare online, rispettando i criteri di ammissibilità.
  2. Invio della domanda: Le domande idonee vengono poi confermate durante il “click day”.
  3. Valutazione tecnica: Le imprese selezionate devono inviare una perizia giurata e la documentazione necessaria.
  4. Concessione del contributo: Dopo la valutazione tecnica, INAIL emette il decreto di concessione.

Le date esatte per la presentazione delle domande saranno comunicate entro il 26 febbraio 2025. Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale INAIL.

 

Perché partecipare al Bando ISI INAIL 2024

Partecipare al Bando ISI INAIL 2024 offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Accesso a contributi significativi per migliorare la sicurezza sul lavoro.
  • Opportunità di rimuovere materiali pericolosi come l’amianto, riducendo i rischi per i lavoratori.
  • Incentivi per l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili.

Il Bando ISI INAIL 2024 rappresenta un’importante occasione per le imprese che desiderano investire nella sicurezza e nella sostenibilità. Se stai valutando la bonifica dell’amianto o altri interventi ammessi, è il momento giusto per agire.

Eneredil, con la sua esperienza nella bonifica dell’amianto e nella consulenza per progetti di sicurezza sul lavoro, è pronta a supportarti in ogni fase del processo.